I GRANDI CONVERTITI

Pitigrilli

di Luigi Bozzoli

 

Dino Segre al secolo Pitigrilli, nel 1921 scrisse un romanzo intitolato "Cocaina" che rompeva gli equilibri morali dei benpensanti Infatti era contro la religione, contro il puritanesimo, contro tutte le chiese, contro le idee ricevute (Max Nordeau), contro il faIso perbenismo, contro tutte le ipocrisie. Un vero laicista in anticipo. Le signore dell'alta borghesia si strappavano il libro di mano per essere à la page! Gli altri romanzi che seguirono (Mammiferi di lusso - La cintura di castità - Oltraggio al pudore - Vergine a I8 carati) dicono già tutto nel titolo. Negli anni successivi Pitigrilli scrisse altri cinque romanzi, questa volta un po’ più annacquati  (L'esperimento di Pott - I vegetariani dell'amore - Dolico cefala bionda - Mosé ed il cavalier Levi - La meravigliosa avventura) che oggi risultano pesanti, datati e quasi illeggibili.

Sue le ormai famose battute irriverenti ed anticristiane come: "Capisco il bacio al lebbroso ma non ammetto la stretta di mano al cretino" oppure "le donne, questi uteri vaganti” od anche "non datemi consigli, so sbagliare da solo". Infatti, sul piano umano ha sbagliato (fu accusato di essere una spia dell'OVRA) e nel dopoguerra fu costretto ad emigrare in Argentina. Dal punto di vista letterario, si era formato su autori prevalentemente francesi (Remy de Gourmont, Anatole France, Victor Hugo).

Ad un certo punto, prese tutti in contropiede convertendosi al cristianesimo. La gente si chiedeva come poteva essere successo. Egli spiegò tutto agli increduli (NB. Ricordate che la stessa cosa successe a S. Paolo?) in un libriccino di 117 pagine, oggi rarità editoriale, "La piscina di Silòe". Questo testo ha influito su generazioni di scettici, agnostici, miscredenti ed atei più o meno militanti. Motivo scatenante della conversione più di 800 sedute spiritiche lo portarono alla fede ed alla conoscenza della verità. Ma lo stesso autore si raccomanda accoratamente: "Non fate come ho fatto io!” Prima di tutto perché la proibizione della Bibbia (Dt 18 e Lv 19) è chiara: "Non vi sia tra voi chi interroga i morti, i maghi, gli indovini per conoscere il futuro”. Inoltre, così facendo, si hanno 90 probabilità su I00 di attirare uno spirito maligno in casa e altre 10 di perdere la pace, la serenità ed i soldi.

Cosa resta di questo scrittore? La sua autobiografia ("Pitigrilli parla di Pitigrilli") che conferma e spiega più diffusamente i motivi della conversione e, soprattutto, una serie di saggi ("Peperoni dolci") scritti in Argentina ed a Parigi: note di costume, battute fulminanti.

 

Come l'ultima che gli si attaglia molto: "Si nasce incendiari e: si finisce pompieri". Amen.