Festa dell’adesione 2010
8 dicembre 2009
Santa Messa
ore 11
La tradizione dell’Azione Cattolica è caratterizzata da un impegno nel comunicare il Vangelo.
PARROCCHIA
S.GIOACCHINO
va d.Luigi Sturzo, 42 BOLOGNA
Tel. 0516145385
“La Chiesa
non può fare a meno dell’Azione Cattolica…
di un gruppo di laici che, fedeli alla loro vocazione e stretti attorno ai
legittimi Pastori,
siano disposti a condividere, insieme con loro,
la quotidiana fatica dell'evangelizzazione in ogni ambiente”.
(Giovanni Paolo II ai partecipanti all’XI Assemblea Nazionale dell’AC, 26
aprile 2002)
Questo è un valore che vogliamo condividere e proporre a tutti, perché nelle comunità cristiane l’AC sia un’esperienza “viva, forte e bella”.
L’identità dell’Azione Cattolica
Art. 1 LA NATURA ECCLESIALE DELL’AZIONE CATTOLICA ITALIANA
1. L’Azione Cattolica Italiana è un’Associazione di laici
che si impegnano liberamente, in forma comunitaria
ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia,
per la realizzazione del fine generale apostolico
della Chiesa.
Art. 2 L’IMPEGNO RELIGIOSO APOSTOLICO DELL’ASSOCIAZIONE
1. L’impegno dell’ACI, essenzialmente religioso apostolico,
comprende la evangelizzazione, la santificazione degli uomini, la formazione cristiana delle loro coscienze in modo che riescano ad impregnare dello spirito evangelico le varie comunità ed i vari ambienti.
Art. 3 I LAICI DELL’AZIONE CATTOLICA ITALIANA
1. I laici che aderiscono all’ACI:
a) si impegnano a una formazione personale e comunitaria che li aiuti a corrispondere alla universale vocazione alla santità e all’apostolato nella loro specifica condizione di vita;
b) collaborano alla missione della Chiesa secondo il modo loro proprio portando la loro esperienza ed assumendo la loro responsabilità nella vita dell’Associazione per contribuire alla elaborazione e alla esecuzione dell’azione pastorale della Chiesa,
con costante attenzione alla mentalità, alle esigenze ed ai problemi delle persone, delle famiglie e degli ambienti;
c) si impegnano a testimoniare nella loro vita l’unione con Cristo e ad informare allo spirito cristiano le scelte da loro compiute con propria personale responsabilità, nell’ambito delle realtà temporali.
Art. 4 SEGNO DI UNITÀ NELLA COMUNITÀ CRISTIANA
1. L’Azione Cattolica Italiana intende realizzare nella vita associativa un segno della unità della Chiesa in Cristo. Si organizza in modo da favorire la comunione fra i soci e con tutti i membri del Popolo di Dio,e da rendere organico ed efficace il comune servizio apostolico.
Art. 5 LA COLLABORAZIONE DIRETTA CON I PASTORI
1. L’ACI, per realizzare il proprio servizio alla costruzione e missione del Popolo di Dio, collabora direttamente con la Gerarchia, posta dal Signore a reggere la Chiesa, in un rapporto di piena comunione e fiducia.
Accoglie con aperta disponibilità la sua guida e le offre con responsabile iniziativa il proprio organico e sistematico contributo per l’unica pastorale della Chiesa. Collabora alla crescita della comunione tra laici, clero e Vescovi.
Art. 6 LA PRESENZA E IL SERVIZIO NELLA CHIESA LOCALE
1. L’esperienza associativa e l’attività apostolica dell’Azione
Cattolica Italiana hanno come primo impegno la presenza e il servizio nella Chiesa locale e si svolgono in costante solidarietà con le sue esigenze e con le sue scelte pastorali. A tal fine l’ACI offre il suo contributo agli organismi pastorali della diocesi.
2. Presta analogamente il suo servizio agli organismi pastorali parrocchiali, regionali e nazionali. L’ACI promuove l’impegno alla corresponsabilità nella missione della Chiesa universale; collabora alla crescita dello spirito ecumenico.