ASCENSIONE DEL SIGNORE – ANNO B
Domenica 16 maggio


Chiesa di S. Croce - Chiesa di San Gioacchino

CANTI E LETTURE

-->indice

N.B. Se, nella S. Messa di orario,
non fosse presente un numero sufficiente di cantori
o uno strumentista per aiutare ad intonare,
i canti saranno indicati, da chi presiede,
per numero di pagina o di canto nel
libretto web ======>.

ASCENSIONE DEL SIGNORE – ANNO B
Antifona
Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo?
Come l’avete visto salire al cielo,
così il Signore verrà. Alleluia. (Cfr. At 1,11)

CANTO DI INGRESSO

pag. FL-3: E' ASCESO IL BUON PASTORE (G. Liberto)
È asceso il buon Pastore
alla destra del Padre,
veglia il piccolo gregge
con Maria nel cenacolo.

Dagli splendori eterni
scende il crisma profetico
che consacra gli apostoli
araldi del Vangelo.

Vieni, o divino Spirito,
con i tuoi santi doni
e rendi i nostri cuori
tempio della tua gloria.

O luce di sapienza,
rivelaci il mistero
del Dio trino ed unico,
fonte d'eterno amore.
Amen.
Oppure:
pag. 91: 39. NEI CIELI UN GRIDO RISUONO'

Nei cieli un grido risuonò: alleluia!
Cristo Signore trionfò: alleluia!
Alleluia, alleluia, alleluia!

Morte di croce egli patì: alleluia!
Ora al suo cielo risalì: alleluia!
Alleluia, alleluia, alleluia!

Cristo ora è vivo in mezzo a noi: alleluia!
Noi risorgiamo insieme a lui: alleluia!
Alleluia, alleluia, alleluia!

Tutta la terra acclamerà: alleluia!
Tutto il tuo cielo griderà: alleluia!
Alleluia, alleluia, alleluia!

Gloria alla Santa Trinità: alleluia!
Ora e per l'eternità: alleluia!
Alleluia, alleluia, alleluia! -->

INGRESSO -->indice ^top


ATTO PENITENZIALE
Aspersione:
Glorifichiamo il Signore acclamando:
R. Gloria a te, o Signor!
Gloria a te Padre, che dall’Agnello immolato sulla croce fai scaturire le sorgenti dell’acqua viva. R.
Gloria a te Cristo, che rinnovi la giovinezza della Chiesa nel lavacro dell’acqua con la parola della vita. R.
Gloria a te Spirito, che dalle acque del Battesimo ci fai riemergere come primizia dell’umanità nuova. R.

O Dio, che raduni la tua Chiesa, sposa e corpo del Signore, nel giorno memoriale della risurrezione, benedici il tuo popolo e ravviva in noi per mezzo di quest’acqua il gioioso ricordo e la grazia della prima Pasqua nel Battesimo.
Per Cristo nostro Signore.

pag. 25: ECCO L'ACQUA CHE SGORGA
Ecco l'acqua che sgorga dal tempio santo
dl Dlo, Allaluia, Alleluia;

E a quanti giungarà quest'acqua porterà
salvezza, ed essi canteranno
Alleluia, Alleluia,
Alleluia, Alleluia!

Dopo l'aspersione:
Dio onnipotente ci purifichi dai peccati,
e per questa celebrazione dell’Eucaristia
ci renda degni di partecipare alla mensa del suo regno,
in Cristo Gesù nostro Signore.
Amen
Gloria
2. GLORIA A DIO (Picchi - 1965 Messa VaticanoII)

Gloria a Dio nell’alto dei cieli

E pace in terra agli uomini amati dal Signore.
Noi Ti lodiamo, Ti benediciamo,
Ti adoriamo, Ti glorifichiamo,
Ti rendiamo grazie per la Tua gloria immensa.
Signore Dio, re del cielo,
Dio Padre onnipotente.

Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio , Agnello di Dio, Figlio del Padre.
Tu che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi;
Tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica;
Tu che siedi alla destra del Padre,
abbi pietà di noi.

Perché Tu solo il Santo,
Tu solo il Signore,
Tu solo l'Altissimo Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre.
Amen.

ATTO PENITENZIALE --indice ^top


ASCENSIONE DEL SIGNORE – ANNO B
Colletta
Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre,
per il mistero che celebra in questa liturgia di lode,
poiché nel tuo Figlio asceso al cielo
la nostra umanità è innalzata accanto a te,
e noi, membra del suo corpo,
viviamo nella speranza di raggiungere Cristo,
nostro capo, nella gloria.
Egli è Dio, e vive e regna con te.
* LITURGIA DELLA PAROLA *
Prima Lettura
Dagli Atti degli Apostoli
At 1,1-11

Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo.
Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l'adempimento della promessa del Padre, «quella - disse - che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti giorni, sarete battezzati in Spirito Santo».
Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?». Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra».
Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand'ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo».
Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE
Dal Sal 46 (47)
R. Ascende il Signore tra canti di gioia.
Popoli tutti, battete le mani!
Acclamate Dio con grida di gioia,
perché terribile è il Signore, l'Altissimo,
grande re su tutta la terra. R.

Ascende Dio tra le acclamazioni,
il Signore al suono di tromba.
Cantate inni a Dio, cantate inni,
cantate inni al nostro re, cantate inni. R.

Perché Dio è re di tutta la terra,
cantate inni con arte.
Dio regna sulle genti,
Dio siede sul suo trono santo. R.

Seconda Lettura
Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni
Ef 4,1-13

Fratelli, io, prigioniero a motivo del Signore, vi esorto: comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, sopportandovi a vicenda nell'amore, avendo a cuore di conservare l'unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace.
Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti.
A ciascuno di noi, tuttavia, è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo. Per questo è detto: «Asceso in alto, ha portato con sé prigionieri, ha distribuito doni agli uomini». Ma cosa significa che ascese, se non che prima era disceso quaggiù sulla terra? Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per essere pienezza di tutte le cose.
Ed egli ha dato ad alcuni di essere apostoli, ad altri di essere profeti, ad altri ancora di essere evangelisti, ad altri di essere pastori e maestri, per preparare i fratelli a compiere il ministero, allo scopo di edificare il corpo di Cristo, finché arriviamo tutti all'unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, fino all'uomo perfetto, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo.
Parola di Dio

Alleluia, alleluia
Andate e fate discepoli tutti i popoli, dice il Signore.
Ecco, io sono con voi tutti i giorni,
fino alla fine del mondo. (Mt 28,19a.20b)
Alleluia
Vangelo
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 16,15-20

In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.
Parola del Signore

Omelia
Credo
Simbolo apostolico
pag. SC-3: 4. IO CREDO IN DIO (A. Parisi - 1997)
Io credo in Dio,
Padre onnipotente,
Creatore del cielo e della terra;
e in Gesù Cristo, suo unico Figlio,
nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito
Santo,
nacque da Maria Vergine,
patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese agli inferi;
il terzo giorno risuscitò da morte,
salì al cielo,
siede alla destra di Dio Padre
onnipotente;
di là verrà a giudicare i vivi e i
morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne,
la vita eterna.
Amen
amen, amen.

LETTURE -->indice ^top


CANTO DI OFFERTORIO
pag. 74: SEGNI DEL TUO AMORE

1. Mille e mille grani nelle spighe d’oro
mandano fragranza e danno gioia al cuore,
quando, macinati, fanno un pane solo:
pane quotidiano, dono Tuo, Signore.

Ecco il pane e il vino, segni del Tuo amore.
Ecco questa offerta, accoglila Signore:
Tu di mille e mille cuori fai un cuore solo,
un corpo solo in Te
e il Figlio Tuo verrà, vivrà
ancora in mezzo a noi.


2. Mille grappoli maturi sotto il sole,
festa della terra donano vigore,
quando da ogni perla stilla il vino nuovo:
vino della gioia, dono Tuo, Signore.


Ecco il pane e il vino, segni del Tuo amore.
Ecco questa offerta, accoglila Signore:
Tu di mille e mille cuori fai un cuore solo,
un corpo solo in Te
e il Figlio Tuo verrà, vivrà
ancora in mezzo a noi.
(2 v.)

Oppure
pag. FL-1: BENEDETTO NEI SECOLI (Mancini-Bartolucci)

Vero pane, puro vino deponiamo sull'altar.
Rit. Benedetto il Signore, benedetto nei secoli
Corpo e sangue del Risorto sulla mensa fioriran
Rit.
Tutti uniti nell'amore noi veniamo a te Signor
Rit.
Sulle offerte
Accogli, o Padre, il sacrificio che ti offriamo
nella mirabile ascensione del tuo Figlio,
e per questo santo scambio di doni
fa’ che il nostro spirito si innalzi alla gioia del cielo.
Per Cristo nostro Signore.

OFFERTORIO -->indice ^top


PREGHIERA EUCARISTICA
Santo
Santo, santo, santo il Signore
Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria!
Osanna nell'alto dei cieli!
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli!
Anamnesi
Mistero della fede.
Tu ci hai redenti
con la tua croce e resurrezione
Salvaci o Salvatore
Salvaci o Salvatore,
o Salvatore del mondo
Dossologia
Per Cristo, con Cristo e in Cristo
a te Dio Padre onnipotente
nell'unità dello Spirito Santo
ogni onore e gloria
per tutti i secoli dei secoli
Amen.
Padre nostro
Padre nostro che sei nei cieli
sia santificato il tuo nome
venga il tuo regno
sia fatta la tua volontà
come in cielo così in terra
dacci oggi il nostro pane quotidiano
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori
e non abbandonarci alla tentazione
ma liberaci dal male.
Agnello di Dio

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.
Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo
Beati gli invitati alla cena dell'Agnello

PREGHIERA EUCARISTICA -->indice ^top


Antifona alla comunione
Andate in tutto il mondo
e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Alleluia. (Mc 16,15)
Cumunione spirituale
Per coloro che non si accostano alla Comunione Sacramentale
Ai tuoi piedi, o mio Gesù, mi prostro e ti offro il pentimento del mio cuore contrito che si abissa nel suo nulla e nella Tua santa presenza.
Ti adoro nel Sacramento del Tuo amore, desidero riceverti nella povera dimora che ti offre il mio cuore.
In attesa della felicità della comunione sacramentale, voglio possederti in spirito.
Vieni a me, o mio Gesù, che io venga da Te.
Possa il Tuo amore infiammare tutto il mio essere, per la vita e per la morte.
Credo in Te, spero in Te, Ti amo.
Così sia.
Oppure: (di S. Alfonso Maria De Liguori)
Gesù mio, io credo che sei realmente presente nel Santissimo Sacramento.
Ti amo sopra ogni cosa e ti desidero nell' anima mia.
Poiché ora non posso riceverti sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore.
Come già venuto, io ti abbraccio e tutto mi unisco a te; non permettere che mi abbia mai a separare da te.
Eterno Padre, io ti offro il Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo in sconto dei miei peccati, in suffragio delle anime del purgatorio e per i bisogni della Santa Chiesa.
Amen.
CANTO DI COMUNIONE
pag. 78: COME TU MI VUOI

1. Eccomi Signor, vengo a Te mio Re,
che si compia in me la Tua volontà.
Eccomi Signor, vengo a Te mio Dio,
plasma il cuore mio e di Te vivrò.
Se Tu lo vuoi, Signore manda me
e il Tuo nome annuncerò.

Rit. Come Tu mi vuoi io sarò,
dove Tu mi vuoi io andrò.
Questa vita io voglio donarla a Te
Per dar gloria al Tuo nome mio Re.
Come Tu mi vuoi io sarò,
dove Tu mi vuoi io andrò.
Se mi guida il Tuo amore paura non ho,
per sempre io sarò, come Tu mi vuoi.


2. Eccomi Signor, vengo a Te mio Re,
che si compia in me la Tua volontà.
Eccomi Signor, vengo a Te mio Dio,
plasma il cuore mio e di Te vivrò.
Tra le Tue mani mai più vacillerò
e strumento Tuo sarò.
Rit.
Come Tu mi vuoi (6v) io sarò (4v)
Oppure
pag. 26: 132. PANE DEL CIELO

Rit. Pane del cielo sei Tu, Gesù,
via d'amore: Tu ci fai come Te.
(2 v.)

1. No, non è rimasta fredda la terra:
Tu sei rimasto con noi,
per nutrirci di Te, pane di vita,
ed infiammare col Tuo amore tutta l'umanità.
Rit. (1 v.)

2. Sì, il cielo è qui, su questa terra:
Tu sei rimasto con noi,
ma ci porti con Te nella Tua casa
dove vivremo insieme a Te tutta l'eternità.
Rit. (1v.)

3. No, la morte non può farci paura:
Tu sei rimasto con noi,
e chi vive di Te vive per sempre:
sei Dio con noi, sei Dio per noi, Dio in mezzo a noi.
Rit. (2v.)

Oppure
pag. 41: 69 HAI DATO UN CIBO

1. Hai dato un cibo a noi, Signore, germe vivente di bontà.
Nel Tuo vangelo, o Buon Pastore, sei stato guida e verità.

Rit. Grazie, diciamo a Te Gesù!
Resta con noi, noi ci lasciare: sei vero amico solo Tu!


2. Alla Tua mensa accorsi siamo, pieni di fede nel mister.
O Trinità, noi T’invochiamo, Cristo sia pace al mondo inter.
Rit.

3. Verbo di Dio, carne nostra, Cristo Signor, Emmanuel.
Tuo Corpo è il Pane e Sangue il vino, per la parola Tua fedel.
Rit.

4. Tu hai parlato a noi Signore, la tua Parola è verità.
Come una lampada rischiara i passi dell'umanità.
Rit.
Meditativo dopo le prime Comunioni
pag. SC-43: 82. CON TE GESÙ
1. Con Te Gesù raccolti qui sostiamo, crediamo in Te che sei la Verità
Per Te Gesù rendiamo grazie al Padre: speriamo in Te, immensa Bontà.
In Te Gesù abbiamo la salvezza, amiamo Te o Dio con noi.
2. Un giorno a Te verremo o Signore: l’eternità germoglierà in noi.
Verremo a Te provati dalla vita, ma Tu sarai salvezza per noi.
Sia lode a Te Signore della vita, sia lode a Te, o Dio con noi.
Dopo la comunione
Dio onnipotente ed eterno,
che alla tua Chiesa pellegrina sulla terra fai gustare i divini misteri,
suscita in noi il desiderio del cielo,
dove hai innalzato l’uomo accanto a te nella gloria.
Per Cristo nostro Signore.

COMUNIONE-->indice ^top


CANTO DI CONGEDO
pag. 81: STELLA DEL MATTINO (Chieffo - 1998)

Ave Maria, splendore del mattino,
Puro è il tuo sguardo ed umile il tuo cuore,
Protegga il nostro popolo in cammino
La tenerezza del tuo vero amore.

Rit. Madre, non sono degno di guardarti,
Però fammi sentire la tua voce,
Fa' che io porti a tutti la tua pace
E possano conoscerti ed amarti.


Madre, tu che soccorri i figli tuoi,
Fa' in modo che nessuno se ne vada,
Sostieni la sua croce e la sua strada,
Fa' che cammini sempre in mezzo a noi.
Rit.

Ave Maria splendore del mattino,
Puro è il tuo sguardo ed umile il tuo cuore,
Protegga il nostro popolo in cammino
La tenerezza del tuo vero amore.
Protegga il nostro popolo in cammino
La tenerezza del tuo vero amore.

Oppure
pag. 71: 56. INNO ALLA MADONNA DI SAN LUCA

1. Scendi dal trono fulgido, bella del ciel regina,
scendi al diletto popolo
che innanzi a Te si inchina,
e Ti saluta, Vergine, Madre del Tuo Signor

Rit. Maria, Maria, a Te nei secoli
Gloria dai figli e amor


2. Dall’oriente mistica, lieta e serena aurora,
nella città di Felsina giungesti alma Signora,
ai padri che T’accolsero pegno di pace e amor
Rit.
3. Sacro sul monte vigile il tempio a Te solenne,
qual fonte indefettibile d’una virtù perenne,
sorge decor presidio faro di luce ognor
Rit.
4. Arridi a noi propizia, dolce benigna stella,
di te nel ciel empireo il Serafin si abbella;
Madre, ti acclama un popolo,t’offre gl’incensi, i fior
Rit.

CONGEDO -->indice ^top



LIBRETTO COMPLETO (indice)
domenica 16 maggio 2021 - ASCENSIONE DEL SIGNORE – ANNO B
Canto di ingresso
Letture (messa del giorno)
Canto di comunione
Canto di congedo