VI DOMENICA DI PASQUA – ANNO B
Domenica 9 maggio
Chiesa di S. Croce -
Chiesa di San Gioacchino
CANTI E LETTURE
N.B. Se, nella S. Messa di orario, non fosse presente un numero sufficiente di cantori o uno strumentista per aiutare ad intonare, i canti saranno indicati, da chi presiede, per numero di pagina o di canto nel libretto web ======>. |
![]() |
Antifona
Con voce di gioia date l’annuncio, fatelo giungere ai confini della terra: il Signore ha riscattato il suo popolo. Alleluia. (Cfr. Is 48,20). CANTO DI INGRESSO pag. 10: 75. AMATEVI FRATELLI (Machetta 1970) 1. Amatevi, fratelli, come io ho amato voi! Avrete la mia gioia, che nessuno vi toglierà! Rit. Avremo la sua gioia, che nessuno ci toglierà! 2 Vivete insieme uniti, come il Padre è unito a me! Avrete la mia vita, se l'Amore sarà con voi! Rit. Avremo la sua vita, se l'Amore sarà con noi! 3. Vi dico queste parole perché abbiate in voi la gioia! Sarete miei amici, se l'amore sarà con voi! Rit, Saremo suoi amici, se l'Amore sarà con noi! Oppure (se c'è battesimo): pag. 62: 74 IL CANTICO DEI REDENTI (A. Marani, Is 12) 1. Ti lodo Signore perché, un giorno eri lontano da me, ora invece sei tornato e mi hai preso con Te. Rit. Il Signore è la mia salvezza e con Lui non temo più perché ho nel cuore la certezza, la salvezza è qui con me. 2. Berrete con gioia alle fonti, alle fonti della salvezza e quel giorno voi direte: ”Lodate il Signore invocate il Suo Nome!” Rit. 3. Fate conoscere ai popoli tutto quello che Lui ha compiuto e ricordino per sempre, ricordino sempre che il Suo nome è grande. Rit. 4. Cantate a chi ha fatto grandezze e sia fatto sapere nel mondo. Grida forte la tua gioia, abitante di Sion, perché grande è con te il Signore. Rit. Oppure: pag. SC-20: 37. GIOIA DEL CUORE (G. Gastoldi 1555-1609) 1. Gioia del cuore, Gesù Signore, nel tuo regno ci condurrai. Con noi nel pianto, con noi nel canto, Tu dalla croce doni la pace, vita per sempre. Alleluia. 2. Per noi sei morto, per noi risorto, dalla morte ci salverai. Con Te vittoria, con Te la gloria, oltre la croce splende la luce gioia per sempre. Alleluia. 3. Festa del cuore, Gesù pastore nel deserto ci guiderai. Con noi cammini, su noi ti chini, in ogni istante Tu sei presente, dono sicuro. Alleluia. |
ATTO PENITENZIALE
Aspersione: Glorifichiamo il Signore acclamando: R. Gloria a te, o Signor! Gloria a te Padre, che dall’Agnello immolato sulla croce fai scaturire le sorgenti dell’acqua viva. R. Gloria a te Cristo, che rinnovi la giovinezza della Chiesa nel lavacro dell’acqua con la parola della vita. R. Gloria a te Spirito, che dalle acque del Battesimo ci fai riemergere come primizia dell’umanità nuova. R. O Dio, che raduni la tua Chiesa, sposa e corpo del Signore, nel giorno memoriale della risurrezione, benedici il tuo popolo e ravviva in noi per mezzo di quest’acqua il gioioso ricordo e la grazia della prima Pasqua nel Battesimo. Per Cristo nostro Signore. pag. 25: ECCO L'ACQUA CHE SGORGA Ecco l'acqua che sgorga dal tempio santo dl Dlo, Allaluia, Alleluia; E a quanti giungarà quest'acqua porterà salvezza, ed essi canteranno Alleluia, Alleluia, Alleluia, Alleluia! Dopo l'aspersione: Dio onnipotente ci purifichi dai peccati, e per questa celebrazione dell’Eucaristia ci renda degni di partecipare alla mensa del suo regno, in Cristo Gesù nostro Signore. Amen Gloria 2. GLORIA A DIO (Picchi - 1965 Messa VaticanoII) Gloria a Dio nell’alto dei cieli E pace in terra agli uomini amati dal Signore. Noi Ti lodiamo, Ti benediciamo, Ti adoriamo, Ti glorifichiamo, Ti rendiamo grazie per la Tua gloria immensa. Signore Dio, re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio , Agnello di Dio, Figlio del Padre. Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu solo l'Altissimo Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. |
VI DOMENICA DI PASQUA – ANNO B
Colletta Dio onnipotente, fa’ che viviamo con intenso amore questi giorni di letizia in onore del Signore risorto, per testimoniare nelle opere il mistero che celebriamo nella fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo... * LITURGIA DELLA PAROLA * Prima Lettura Dagli Atti degli Apostoli At 10,25-26.34-35.44-48 Avvenne che, mentre Pietro stava per entrare [nella casa di Cornelio], questi gli andò incontro e si gettò ai suoi piedi per rendergli omaggio. Ma Pietro lo rialzò, dicendo: «Àlzati: anche io sono un uomo!». Poi prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga». Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo discese sopra tutti coloro che ascoltavano la Parola. E i fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si stupirono che anche sui pagani si fosse effuso il dono dello Spirito Santo; li sentivano infatti parlare in altre lingue e glorificare Dio. Allora Pietro disse: «Chi può impedire che siano battezzati nell'acqua questi che hanno ricevuto, come noi, lo Spirito Santo?». E ordinò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Quindi lo pregarono di fermarsi alcuni giorni. Parola di Dio Parola di Dio SALMO RESPONSORIALE Dal Sal 97 (98) R. Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia. Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie. Gli ha dato vittoria la sua destra e il suo braccio santo. R. Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza, agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia. Egli si è ricordato del suo amore, della sua fedeltà alla casa d'Israele. R. Tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio. Acclami il Signore tutta la terra, gridate, esultate, cantate inni! R. Seconda Lettura Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo 1Gv 4,7-10 Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. In questo si è manifestato l'amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati. Parola di Dio Alleluia, alleluia Se uno mi ama,osserverà la mia parola, dice il Signore, e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui. (Gv 14,23) Alleluia Vangelo † Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 15,9-17 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri». Parola del Signore Omelia Credo Simbolo apostolico pag. SC-3: 4. IO CREDO IN DIO (A. Parisi - 1997) Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte, salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen amen, amen. Oppure (se c'è il battesimo, dopo la preghiera dei fedeli, durante il rito) Rinnovo delle promesse battesimali Rinunciate a satana? Rinuncio. E a tutte le sue opere? Rinuncio. E a tutte le sue seduzioni? Rinuncio. (Oppure: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Rinuncio. Rinunciate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato? Rinuncio. Rinunciate a satana, origine e causa di ogni peccato? Rinuncio) Credete in Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? Credo. Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? Credo. Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? Credo. |
CANTO DI OFFERTORIO
pag. 28: COME MARIA (Gen Rosso - 1982) 1. Vogliamo vivere, Signore, offrendo a Te la nostra vita, con questo pane e questo vino accetta quello che noi siamo. Vogliamo vivere, Signore, abbandonati alla Tua voce, staccati dalle cose vane, fissati nella vita vera. Rit.: Vogliamo Vivere come Maria, l'irraggiungibile, la Madre amata che vince il mondo con l'amore e offrire sempre la Tua vita che viene dal cielo. 2. Accetta dalle nostre mani, come un'offerta a Te gradita i desideri di ogni cuore, le ansie della nostra vita. Vogliamo vivere, Signore, accesi dalle Tue parole, per riportare in ogni uomo la fiamma viva del Tuo amore. Rit. Oppure pag. SC-47: 91 ACCETTA QUESTO PANE (Bach) 1. Accetta questo pane, o Padre ti preghiam, perché di Cristo il Corpo divenga sull’altar. Che sia la nostra vita ostia gradita a Te; la vita sia del Cristo, o Santa Trinità. 2. Accetta ancora il vino, o Padre d’ogni ben, perché divenga il Sangue del nostro Redentor. Che i nostri sacrifici sian puri e accetti a Te, offerti dal tuo Cristo, o Santa Trinità. Sulle offerte Salgano a te, o Signore, le nostre preghiere insieme all’offerta di questo sacrificio, perché, purificati dal tuo amore, possiamo accostarci al sacramento della tua grande misericordia. Per Cristo nostro Signore. |
PREGHIERA EUCARISTICA
Santo Santo, santo, santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria! Osanna nell'alto dei cieli! Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli! Anamnesi Mistero della fede. Tu ci hai redenti con la tua croce e resurrezione Salvaci o Salvatore Salvaci o Salvatore, o Salvatore del mondo Dossologia Per Cristo, con Cristo e in Cristo a te Dio Padre onnipotente nell'unità dello Spirito Santo ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli Amen. Padre nostro Padre nostro che sei nei cieli sia santificato il tuo nome venga il tuo regno sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori e non abbandonarci alla tentazione ma liberaci dal male. Agnello di Dio Agnello di Dio che togli i peccati del mondo abbi pietà di noi. Agnello di Dio che togli i peccati del mondo abbi pietà di noi. Agnello di Dio che togli i peccati del mondo dona a noi la pace. Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo Beati gli invitati alla cena dell'Agnello |
Antifona alla comunione
Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto: senza di me non potete far nulla. Alleluia. (Gv 15,5) Cumunione spirituale Per coloro che non si accostano alla Comunione Sacramentale Ai tuoi piedi, o mio Gesù, mi prostro e ti offro il pentimento del mio cuore contrito che si abissa nel suo nulla e nella Tua santa presenza. Ti adoro nel Sacramento del Tuo amore, desidero riceverti nella povera dimora che ti offre il mio cuore. In attesa della felicità della comunione sacramentale, voglio possederti in spirito. Vieni a me, o mio Gesù, che io venga da Te. Possa il Tuo amore infiammare tutto il mio essere, per la vita e per la morte. Credo in Te, spero in Te, Ti amo. Così sia. Oppure: (di S. Alfonso Maria De Liguori) Gesù mio, io credo che sei realmente presente nel Santissimo Sacramento. Ti amo sopra ogni cosa e ti desidero nell' anima mia. Poiché ora non posso riceverti sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore. Come già venuto, io ti abbraccio e tutto mi unisco a te; non permettere che mi abbia mai a separare da te. Eterno Padre, io ti offro il Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo in sconto dei miei peccati, in suffragio delle anime del purgatorio e per i bisogni della Santa Chiesa. Amen. CANTO DI COMUNIONE pag. 49: PREGHIERA DI GESU’ (D. Gaetano Castiglia - 1984) 1. Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sarò con loro, pregherò con loro, amerò con loro perché il mondo venga a Te, o Padre, conoscere il Tuo amore è avere vita in Te. 2. Voi che siete luce della terra, miei amici, risplendete sempre della vera luce, perché il mondo creda nell'amore che c'è in voi, o Padre, consacrali per sempre e diano gloria a Te. 3. Ogni beatitudine vi attende nel mio giorno, se sarete uniti, se sarete pace, se sarete puri perché voi vedrete Dio, che è Padre, in Lui la vostra vita gioia piena sarà. 4. Voi che ora siete miei discepoli nel mondo siate testimoni di un amore immenso, date prova di quella speranza che c'è in voi, coraggio, vi guiderò per sempre, io rimango con voi. 5. Spirito che animi la Chiesa e la rinnovi donale fortezza, fa' che sia fedele, come Cristo che muore e risorge perché il regno del Padre si compia in mezzo a noi e abbiamo vita in Lui (2 v) Oppure pag. FL-2: BENEDETTO SIA LO GIORNO (G. Animuccia - 1563) Benedetto sia lo giorno Amor che m’illuminaste, or mi sento consumare per lo don che mi donaste. Rit. Oimè Jesù, oimè l’amor mi strig’oimè. O dolcissimo Signore Alzo prece et orazione. Sul mio capo penitente Dà la tua benedizione. Rit. L'amor che tu m'hai donato come lo potrei mai dire dentro me Tu sei entrato e mi fai per Te languire! Rit. Dopo la comunione Dio onnipotente, che nella risurrezione di Cristo ci fai nuove creature per la vita eterna, accresci in noi i frutti del sacramento pasquale e infondi nei nostri cuori la forza di questo nutrimento di salvezza. Per Cristo nostro Signore. |
CANTO DI CONGEDO
pag. 58: SALVE REGINA (gen verde) Salve Regina, Madre di misericordia, vita, dolcezza, speranza nostra, salve! Salve Regina! (2v.) A te ricorriamo esuli figli di Eva, a te sospiriamo, piangenti, in questa valle di lacrime. Avvocata nostra, volgi a noi gli occhi tuoi, mostraci dopo questo esilio, il frutto del Tuo seno Gesù. Salve Regina, Madre di Misericordia. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Salve Regina! Salve Regina! Salve! Salve! Oppure pag. 16: AVE MARIA Ave maria piena di grazia il Signore è con te tu sei benedetta fra tutte le donne e benedetto è il figlio tuo Gesù Santa Maria, madre di Dio, prega per noi peccatori adesso e nell'ora della nostra morte adesso e nell'ora della nostra morte Amen. Oppure pag. 71: 56. INNO ALLA MADONNA DI SAN LUCA 1. Scendi dal trono fulgido, bella del ciel regina, scendi al diletto popolo che innanzi a Te si inchina, e Ti saluta, Vergine, Madre del Tuo Signor Rit. Maria, Maria, a Te nei secoli Gloria dai figli e amor 2. Dall’oriente mistica, lieta e serena aurora, nella città di Felsina giungesti alma Signora, ai padri che T’accolsero pegno di pace e amor Rit. 3. Sacro sul monte vigile il tempio a Te solenne, qual fonte indefettibile d’una virtù perenne, sorge decor presidio faro di luce ognor Rit. 4. Arridi a noi propizia, dolce benigna stella, di te nel ciel empireo il Serafin si abbella; Madre, ti acclama un popolo,t’offre gl’incensi, i fior Rit. |
LIBRETTO COMPLETO
(indice)
domenica 9 maggio 2021 - VI DOMENICA DI PASQUA – ANNO B Canto di ingresso Letture (messa del giorno) Canto di comunione Canto di congedo |